Nonostante un anomalo mal di schiena, tutta incerotta e dopata con antidolorifici vari, oggi ho iniziato il mio giro al fuorisalone 2015.
Il fuorisalone è una manifestazione parallela al Salone del Mobile di Milano, in cui ognuno è libero di creare il proprio evento. Da sito fuorisalone.it:
“L’obiettivo di Fuorisalone.it è la promozione del design come evento, come performance, come installazione sul tessuto urbano. Un design che, uscendo dai suoi spazi ufficiali, diventa accessibile a tutti grazie all’utilizzo di strumenti e servizi adeguati.”
Ed ecco la mia mini (e personalissima) guida al fuorisalone 2015 – Brera Design District.
SLOW WOOD – La rivalutazione dell’oggetto costruito artigianalmente, linee semplici e design pratico. Ve lo consiglio anche solo per l’odore di legno che si respira all’interno. Il sito ufficiale di Slow Wood.
CC-TAPIS Tappeti moderni, scelta dei colori divina. Li avrei comprati tutti! Sito ufficiale.
E sempre a proposito di tappeti vi consiglio un salto da Carl Hasen & Son – Kasthall. Due marchi che si occupano rispettivamente di mobili e tappeti.
Questi per me erano tutti marchi nuovi, è stato bello scoprirli.