Una visione impopolare e personale del patchwork e del quilting.

Il mio amore per il patchwork ha origini lontane, nell’autunno 2006 mi innamorai di questa tecnica e iniziai a leggere tutto quello che trovavo su internet. Non avevo mai cucito a macchina, una macchina da cucire non la possedevo neanche. Nonostante avessi fatto diversi lavori e cucito svariate volte a mano, la macchina proprio mi mancava.

Fu così che decisi di avvicinarmi al patchwork e alla macchina da cucire con un corso base. Era il 2007.

Con alti e bassi ho sempre mantenuto l’interesse per questa tecnica, sempre fedele ad una mia visione del patchwork che ritengo del tutto personale. Una visione che definirei…impopolare.

Personalmente non ritengo che la perfezione del blocco sia da rincorrere a tutti i costi come non credo che bisogna sempre e comunque trovare l’abbinamento perfetto dei tessuti. Anzi, trovo spesso certe scelte ridondanti (ad esempio, realizzare una stella con un tessuto con le stelle, davvero?!)

Mi piace l’idea del quilt (una trapunta patchwork) come oggetto di famiglia, da tramandare ai posteri, e realizzato spesso con tessuti di recupero, il cui scopo, prima che ornare sia riscaldare.

img_0982

Negli anni ho avuto modo di sperimentare diverse idee che avevo in mente, fino a crearmi una mia personale visione della realizzazione di un quilt. Uno fra tutti, la libertà di cucire in centimetri in un mondo di pollici. Spesso, per realizzare un bel quilt, basta un’idea, del tessuto, una macchina da cucire modesta e tanta voglia di fare.

Esistono concorsi, gare e mille corsi per la realizzazione del quilt perfetto. Io, lo sapete, sono una persona molto pratica e non mi piace perdermi nei virtuosismi. Li guardo, li ammiro, ma poi alla fin fine realizzo coperte fatte per riscaldare il corpo e il cuore. Ve ne parlerò ancora.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...